March 12, 2021

profile-card

4 min read

Halloween negli Stati Uniti

Non è un segreto che gli americani prendano le proprie vacanze molto seriamente. Dalla festa del Thanksgiving ai fuochi d’artificio del 4 luglio, gli Stati Uniti sono noti per la loro capacità di accogliere a braccia aperte e persino di enfatizzare qualsiasi festività. Non fa certo eccezione alla regola la festa più spaventosa dell’anno: Halloween!

Festività che ricorre ogni anno il 31 di ottobre, Halloween è un evento molto atteso in America da grandi e piccini. Tra film dell’orrore, case stregate, giri in calesse, labirinti di granoturco, il classico gioco “pesca la mela”, l’intaglio delle zucche, le deliziose leccornie, le feste in maschera e il caratteristico “dolcetto o scherzetto”, Halloween è uno degli eventi più elaborati dell’anno solare, nonché il più costoso! La gente dà davvero il meglio di sé per mostrare a tutti il proprio lato più spettrale e spaventoso in occasione di Halloween. Ad esempio, lo sapevi che un quarto di tutte le caramelle vendute annualmente negli Stati Uniti vengono acquistate solo per Halloween? È veramente un bel po’ di zucchero!

Quindi, tornando al principio, che cos’è Halloween, esattamente? Siamo lieti che tu l’abbia chiesto.

Origini Antiche

Halloween risale all’epoca dei Celti, un’antica popolazione che visse 2000 anni fa nella zona che oggi è l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia del Nord. Ogni 1° di novembre i Celti erano soliti organizzare la loro antica festa celtica di Samhain per celebrare l’inizio del nuovo anno.

Questa giornata rappresentava la fine dell’estate e del raccolto, nonché l’inizio del buio e del freddo invernale, un periodo dell’anno spesso associato con la morte umana. I Celti credevano che la sera prima del nuovo anno il confine tra il mondo vivente e il mondo dei morti si assottigliasse. E così, nella notte del 31 ottobre, si pensava che i morti ritornassero sulla terra come fantasmi.

Oltre a causare problemi e danni alle colture, i Celti credevano che la presenza degli spiriti ultraterreni avrebbe reso più facile per i sacerdoti celtici, o druidi, fare previsioni per il futuro. Tali profezie rappresentavano un importante fonte di conforto e guida durante il lungo e buio inverno, dopotutto i celti erano persone interamente dipendenti dal mondo naturale.

E così, per commemorare l’evento, i druidi costruivano enormi falò attorno ai quali la popolazione si radunava per bruciare colture e animali come sacrifici alle loro divinità. Durante la celebrazione, i Celti indossavano dei costumi, realizzati con teste e pelli di animali, raccontandosi le reciproche fortune. Al termine della cerimonia, i celti riaccendevano i focolari spenti la sera prima con la brace del falò sacro per ricevere la protezione delle divinità durante il lungo inverno che li aspettava.

Festa di Tutti i Santi

Nel IX secolo, l’influenza del cristianesimo si era diffusa nelle terre celtiche, mescolandosi e sostituendo gradualmente le più antiche tradizioni celtiche. Intorno al 1000 A.D. circa, la Chiesa Cattolica designò il 1° novembre come il Giorno di Tutti i Santi per onorare i santi e i martiri della Chiesa. La festività di Tutti i Santi si basava quindi su un concetto analogo all’antica festività celtica di Samhain, entrambe le celebrazioni caratterizzate da grandi falò, sfilate e costumi (per lo più di santi, angeli o diavoli).

La celebrazione della Festa di Tutti i Santi fu chiamata anche All-hallows o All-hallowmas, derivante dal medio inglese Alholowmesse; e la notte prima, la tradizionale notte di Samhain nella regione celtica, iniziò ad essere chiamata All-Hallows Eve e, alla fine Halloween.

Halloween Arriva in America

La storia di Halloween continua nella Nuova Inghilterra del periodo coloniale, in cui i festeggiamenti erano estremamente limitati per via del sistema di valori piuttosto rigido del protestantesimo. In principio, Halloween era molto più comune nel Maryland e nelle colonie del sud. Le prime celebrazioni americane includevano “play parties”, ossia eventi pubblici in cui si cantava e si ballava, organizzati per celebrare il raccolto e condividere storie di morti. Le festività dell’Halloween coloniale erano anche caratterizzate dalla narrazione di storie di fantasmi e di paura e, sebbene i festeggiamenti autunnali fossero piuttosto frequenti in questo periodo storico, la spaventosa e popolare festa di Halloween iniziò a prendere piede solo nella seconda metà del diciannovesimo secolo, con l’arrivo in America dei nuovi immigrati.

Trick-or-Treat

Prendendo ispirazione dagli immigrati di origine irlandese e inglese, gli americani iniziarono a travestirsi e ad andare di casa in casa chiedendo cibo o denaro, una pratica oggi nota come “trick-or-treat.”

Verso la fine del 1800, in America venne raggiunto il consenso per trasformare Halloween in una festività incentrata sulla comunità e sugli incontri all’interno del vicinato, piuttosto che una tradizione fatta di fantasmi, scherzi e la sempre presente “stregoneria” del XIX secolo. E fu così che a cavallo tra i due secoli, le feste di Halloween per bambini e per adulti divennero il modo più comune per celebrare la giornata. Eventi focalizzati su giochi, cibo di stagione e costumi tradizionali. Alle famiglie venne richiesto dai capi delle comunità di rimuovere dalle proprie celebrazioni di Halloween qualsiasi cosa che potesse avere una qualsiasi connotazione “grottesca” o “spaventosa”, perdendo così la vecchia natura di carattere superstizioso e religioso già a partire dall’inizio del Novecento.

Festa di Halloween

Arrivando velocemente agli anni ’20 e ’30, ecco che Halloween diventa in America una vera e propria festività secolare incentrata sulla comunità, con sfilate e feste cittadine come eventi principali. Dato il numero crescente di bambini dopo il baby boom degli anni ’50, i festeggiamenti per Halloween intorno alla metà del secolo iniziarono a rivolgersi direttamente ai giovani. Trick-or-treating diventò un modo divertente e alla moda per festeggiare in compagnia di amici e vicini e per tenere anche d’occhio i rispettivi pargoli. Trick-or-treating è forse ancora oggi il modo più popolare di celebrare Halloween negli USA. Con una spesa che si aggira intorno ai 6 miliardi di dollari ogni anno, Halloween può essere considerata senza dubbio la seconda più grande festività commerciale del paese, dopo il Natale.

Naturalmente, esistono anche altri modi di festeggiare Halloween senza dover andare porta a porta, come le feste in costume per esempio! Sempre più popolari tra gli adulti, le feste di Halloween sono un ottimo modo per riunire e far socializzare intere comunità di amici, colleghi e vicini sempre rispettando le classiche tradizioni di Halloween e forse anche creandone di nuove.

Costumi di Halloween

Quindi, ora che conosci meglio la storia di Halloween in America, qual è il modo migliore per festeggiare? Travestirsi è un vero e proprio “must”, un modo immediato per far vedere agli altri che stai onorando la tradizione, nonché un mezzo divertente per dimostrare la tua creatività!

Andare in cerca di idee per il costume di Halloween è molto facile; gli americani si travestono da qualsiasi cosa, dagli animali al cibo, dai monumenti alle celebrità, dai personaggi dei cartoni agli autori, fino ad arrivare agli oggetti inanimati o ai giochi di parole. Qualsiasi cosa tu decida di indossare per l’occasione, verrà sicuramente apprezzata in considerazione del tempo e delle energie investite sul costume e, se dovessi partecipare a una festa di Halloween, assicurati che i padroni di casa non abbiano già stabilito un tema! Le feste di Halloween a tema rappresentano un modo per gli ospiti di creare un’atmosfera di coesione e allo stesso tempo creativa in cui tutti indossano un costume che offra il proprio contributo per una causa più grande. Per esempio, nel caso di una festa a tema Super Mario, sicuramente gli invitati si travestiranno dai vari personaggi dei videogiochi; una festa a tema Harry Potter sarà caratterizzata da costumi che richiamano i diversi studenti di Hogwarts. E così via!

Indipendentemente da come deciderai di festeggiare Halloween in America, assicurati di fare attenzione, di farti degli amici e di divertirti il più possibile. Oh, e anche di mangiare un sacco, ma un sacco di caramelle.